Skip to content Skip to footer

Al “Palio“ ospiti i grandi del passato

Per festeggiare degnamente il traguardo dei 50 anni del “Palio Città della Quercia” gli organizzatori hanno messo in cantiere varie iniziative di contorno, Oltre alla mostra fotografica e audiovisiva (inaugurazione giovedì 28 agosto all’Urban Center) sono stati invitati alcuni dei protagonisti della lunga storia del meeting di Rovereto. Nella ricchissima lista di campioni (fra i quali moltissime medaglie d’oro olimpiche e mondiali) sono stati scelti alcuni nomi che hanno lasciato il segno sulla pista e sulle pedane di Rovereto.

In prima fila i due atleti detentori dei record più antichi del meeting: Nenad Stekice Fita Lovin.
Nenad Stekic, serbo, ha firmato nel 1978 il primato del lungo con metri 8.32 ed una serie memorabile: tutti salti validi oltre gli 8 metri (8.02 il salto più…corto).
In campo femminile il record più vecchio porta la firma di Fita Lovin, che nel 1981 corse gli 800 metri in 1’57”69 , un tempo che ancora oggi è da podio olimpico e mondiale.
Presenza di grande prestigio quella del cubano Javier Sotomayor, detentore dal lontano 1993 del record mondiale di salto in alto con metri 2.45 e che ha vinto una edizione del meeting di Rovereto.

 

Fra gli atleti italiani spicca la presenza fra gli ospiti d’onore delle campionesse olimpiche Sara Simeoni (salto in alto a Mosca 1980) e Gabriella Dorio (1500m a Los Angeles 1984), che sulla pista di Rovereto ha stabilito fra l’altro il primato italiano dei metri 3000.
Del tutto significativa in chiave anche trentina la presenza di Renato Dionisi, che nell’edizione del “Palio” del 1972 stabilì con metri 5.45 un primato italiano del salto con l’asta destinato a durare molti anni. Per l’occasione fu steso sulla pedana in terra rossa dello stadio Quercia un nastro trasportatore in gomma ( durissima) preso fra gi scarti della cartiere di Riva del Garda.
Completerà la presenza italiana il campione dei mondo dei 400 metri ostacoli Fabrizio Mori.
Gli atleti ospiti d’onore saranno ricevuti martedì 2 settembre in municipio dal sindaco e dalla giunta comunale e in serata assisteranno alle gare allo stadio, dove saranno presentati al pubblico.

 

 

Al “Palio“ ospiti i grandi del passato - Palio della Quercia