Comunicato #10
il Palio Città della Quercia possibile grazie al supporto del territorio
Il volontariato e la passione sono gli autentici motori del Palio Città della Quercia, il carburante che permette di proseguire in una storia lunga sei decenni. Sono oltre 150 i volontari che a diverso titolo si adoperano per la buona riuscita di un evento che ha una risonanza davvero mondiale, come dimostrano le 42 nazioni rappresentate e la diffusione in streaming in decine di Paesi del globo da partedell’azienda SportFive.
Lo staff organizzatore guidato dal Gruppo Atletico Palio della Quercia si poggia pesantemente sulla realtà dell’Us Quercia Dao Conad, società sportiva tra le più importanti a livello nazionale che opera per dodici mesi all’anno con l’attivitàquotidiana, portando diversi atleti a vestire la maglia azzurra e a conquistare importanti piazzamenti nelle rassegne tricolori di ogni categoria.
L’attività resta e resterà sempre il core business dell’Us Quercia che ama mettersi continuamente alla prova nell’ambito organizzativo, come dimostra il Palio Città della Quercia oltre alle altre manifestazioni, sia di livello internazionale come il Cross della Vallagarina come il Giro di Rovereto, nazionale come il meeting Quercia d’Oro o regionale.
Anche per questo, le prove internazionali del Palio Città della Quercia sono precedute dalle sfide riservate proprio agli atleti gialloverdi, chiamati in pista nelle gare giovanili, master e FisDir, settore in costante crescita all’interno dell’Us Quercia Dao Conad.
Premi Speciali: Consuetudine degli ultimi anni è quella di dedicare un significativo momento all’interno del programma del Palio Città della Quercia ai protagonisti della quotidianità della società. In questo 2024 il Memorial Edo Benedetti sarà assegnato a Nadia Manfredi Toniatti, volontaria e vedova di Danilo Toniatti, pilastro dell’Us Quercia Dao Conad venuto a mancare nei mesi scorsi dopo decenni di assidua presenza all’interno della società.Spetterà invece alla mezzofondista Valeria Minati ricevere il Trofeo Casse Rurali
Trentine: l’atleta allenata da Antonio Purin è stata protagonista di una importantissima crescita negli ultimi mesi, frutto di un impegno sempre impeccabile e di tanta voglia di crescere.
IN TV: Il palinsesto di RaiSport è in corso di definizione, ma il Palio Città della Quercia godrà di almeno due ore di trasmissione nella giornata di martedì 3 settembre, con la diffusione in streaming in decine di nazioni attraverso l’agenzia SportFive. Allo Stadio Quercia la trasmissione delle immagini di gara sul ledwall sarà curata da VideoFrame insieme all’agenzia Gulliver.
Grazie agli sponsor istituzionali e privati
Un evento come il Palio Città della Quercia può andare in scena solo grazie ai sostenitori che credono in questa grande realtà dell’atletica italiana e non solo.
Sono tanti e preziosi gli sponsor ed i partner che corrono al fianco del comitato organizzatore, a cominciare dalle istituzioni territoriali quali Provincia Autonoma di Trento, Regione Trentino Alto Adige, Comune di Rovereto, Comunità di Valle della Vallagarina, l’Azienda per il Turismo di Rovereto e Vallagarina ed il Dipartimento per lo Sport del Governo Italiano.
A livello privato, fondamentali partner per il Palio Città della Quercia sono Trentino Marketing, Dao Conad, ITAS Mutua, Dolomiti Energia, Cassa Rurale Alto Garda Rovereto e Cassa Rurale Vallagarina, Banca per il Trentino Alto Adige. Accanto a loro, prezioso l’apporto di Ladurner, Sidera, Ecoopera, Regupol, Sportissimo e GtAuto.