61° Palio Città della Quercia
Comunicato 13 – 31 maggio 2025
Un 2 giugno di stelle con Battocletti, Diaz, i fratelli Ingebritsen: gli iscritti
Un 2 giugno di festa per Rovereto e per l’atletica. Lo Stadio Quercia è di fatto pronto per ospitare la 61esima edizione del Palio Città della Quercia che nel giorno della Festa della Repubblica ripoterà a Rovereto l’attenzione internazionale dell’atletica mondiale.
Una serata che si promette illuminata da stelle di assoluto livello, a cominciare dalla padrona di casa Nadia Battocletti, al via dei 1500 metri pochi giorni dopo aver siglato il primato italiano dei 3000 metri, sul palcoscenico di Diamond League a Rabat.
La venticinquenne trentina sarà inevitabilmente la regina di un evento che in chiave azzurra vedrà tra i protagonisti anche Andy Diaz, Catalin Tecuceanu, Eloisa Coiro, Virginia Troiani e via dicendo, chiamati al confronto con profili di assoluto interesse, a cominciare dai fratelli Filip ed Henrik Ingebritsen per arrivare a grandi sfide nei 100 e nei 400 metri. Proprio i confronti nelle prove veloci – tanto al maschile quanto al femminile – sembrano essere i più incerti in un meeting che si propone in apertura del percorso verso i Mondiali di Tokyo di metà settembre. Proprio il posizionamento tardo-estivo della rassegna iridata ha portato il Palio Città della Quercia a ricercare una diversa collocazione in calendario al posto della data di fine agosto/inizio settembre che aveva caratterizzato le più recenti edizioni.
A due giorni dall’evento, sono disponibili le liste complete di iscrizione:
Iscritti e Risultati Live:
https://www.fidal.it/risultati/2025/COD12995/Index.htm
Il programma orario:
https://paliocittadellaquercia.it/orario/
I record del Palio Città della Quercia:
https://paliocittadellaquercia.it/record/
MEDIA KIT – Comunicati stampa, foto dell’edizione passata e altro materiale sono disponibili nella cartella condivisa:
https://drive.google.com/drive/folders/1fOEXfEDU0Gqmkt1i4LZVWG_33E7povSb?usp=sharing
BENTORNATA NADIA – Il record italiano migliorato nei 3000 di Rabat degli scorsi giorni è l’ultima perla di un cammino glorioso che ora propone alla venticinquenne delle Fiamme Azzurre l’appuntamento di Rovereto, dove si misurerà sui 1500 metri, distanza di cui è stata campionessa italiana assoluta nel 2021 proprio allo Stadio Quercia (vedi foto allegata di Francesca Grana/Fidal) ed in cui vanta un primato personale inferiore ai quattro minuti.
L’australiana Linden Hall, la statunitense Helen Schlachtenhaufen e l’etiope Netsanet Desta sembrano sulla carta le avversarie più accreditate, in una giornata che vedrà il debutto a Rovereto di WaveLight, il sistema luminoso che permetterà di dettare ritmi da record. Quasi superfluo ricordare come Battocletti sia assoluta protagonista degli ultimi dodici mesi, periodo in cui ha saputo raccogliere lo storico argento olimpico nei 10.000 metri di Parigi 2024, quattro titoli europei (5000 e 10.000 metri in pista, cross e corsa su strada) migliorandosi di fatto su ogni distanza.
IL MEZZOFONDO – Saranno grandi duelli, nel mezzofondo. Già vincitore in passato a Rovereto (nel 2023) Catalin Tecuceanu se la vedrà nel doppio giro di pista in primis con lo spagnolo Mohamed Attaoui mentre nei 5000 metri finali c’è grande curiosità nel vedere all’opera i fratelli Ingebritsen, con Henrik e Filip attesi dal campione uscente Egide Ntakarutimana, burundese che nel 2024 si è imposto nei 3000 metri; in gara anche l’irlandese Brian Fay.
Detto dei 1500 metri di Battocletti, nel doppio giro di pista femminile c’è attesa per l’azzurra Eloisa Coiro che a Rabat ha saputo a sua volta crescere fino a diventare la terza italiana di sempre.
Lo Stadio Quercia la vedrà affrontare Noelie Yarigo (Benin), l’australiana Bendere Oboya e la svizzera Valentina Rosamilia, con la curiosità di vedere in gara anche la junior azzurra Lorenza De Noni, in netta crescita.
LA VELOCITA’ – Sfide veloci di alto livello, a Rovereto. Nei 100 metri femminili si potrà puntare – condizioni permettendo – a qualcosa di importante per la presenza sui blocchi di partenza delle statunitensi Deajah Stevens e Kayla White che insieme alla svizzeraSalomè Kora hanno già esplorato la frontiera al di sotto degli 11 secondi che rappresenta tra l’altro il primato del Palio Città della Quercia. In gara con loro anche la toscana Irene Siragusa, mentre al maschile gli statunitensi Brandon Hicklin ed Eljah Hall, il canadese Duan Asemota ed il sudafricano Gift Leotela vantano primati personali inferiore ai 10″ con Stefano Baffour chiamato a rappresentare la velocità italiana sul rettilineo di Rovereto.
Il giro di pista è spesso stato protagonista al “Palio” e lo sarà anche nel 2025 con i vari Saccor, Reardon, Petrucciani, Morales-Williams ed Angela al maschile, Diggs, Miklos, Gogl-Walli al femminile, sfide in cui proveranno a dire la loro gli azzurri Vladimir Aceti, Riccardo Meli, Anna Polinari ed una Virginia Troiani in grande condizione.
Sul fronte degli ostacoli, nei 110hs spicca la presenza del senegalese Mendy e del cubano Iribarne mentre sulle barriere basse potrebbe dire la sua il terzetto italico composto da Alice Muraro, Rebecca Sartori e Linda Olivieri.
I CONCORSI – Con Diaz chiamato ad esaltare il pubblico italiano, le pedane del Palio Città della Quercia saranno cariche di significati e di motivi di interesse. Nel triplo il campione mondiale ed europeo indoor se la vedrà soprattutto con il tedesco Max Hess, a sua volta capace di salire in carriera su entrambi i podi internazionali, mentre nell’alto la voglia di primeggiare degli altri azzurri Marco Fassinotti e Manuel Lando sarà misurata dal tedesco Potye, dall’israeliano Kapitolnilk, dal bulgaro Ivanov, dal messicano Rivera e del giamaicano Beckford; rispetto alle comunicazioni dei giorni scorsi, si segnalano le assenze degli altri due azzurri Stefano Sottile e Matteo Sioli.
Nick Ponzio e Riccardo Ferrara faranno in un certo senso gli onori di casa nel peso nei confronti di un terzetto di statunitensi “over 22” come Payton Otterdahl (quarto a Parigi 2024), Jordan Geist e Roger Steen.
Da circoletto rosso anche il lungo femminile: Quanesha Burks (Stati Uniti) è stata protagonista anche nell’edizione 2024 e se la vedrà con la bulgara Plamena Mitkova e con la serba Milica Gardasevic, mentre l’asta attende la finnica Elina Lampela e la neozelandese Imogen Ayris sfideranno la veneta Elisa Molinarolo, punta di un quintetto italiano che comprende anche Sonia Malavisi, Francesca Semeraro e le più giovaniGreat Nnachi e Maria Roberta Gherca.
TUTTI GLI AZZURRI – Ecco gli italiani impegnati al Palio Città della Quercia 2025:
100 metri: Stephen Awuah Baffour;
400 metri: Vladimir Aceti, Riccardo Meli;
800 metri: Catalin Tecuceanu, Simone Barontini, Francesco Pernici, Giovanni Lazzaro, Federico Riva, Tommaso Maniscalco;
5000 metri: Ahmed Ouhda, Alberto Mondazzi;
110hs: Assane Fofana, Nicolò Giacalone;
Salto in alto: Marco Fassinotti, Manuel Lando, Edoardo Stronati;
Saltro triplo: Andy Diaz, Simone Biasutti, Enrico Montanari;
Getto del peso: Nick Ponzio, Riccardo Ferrara;
100 metri: Irene Siragusa;
400 metri: Virginia Troiani, Anna Polinari;
800 metri: Eloisa Coiro, Lorenza De Noni, Maria Colajanni;
1500 metri: Nadia Battocletti, Elena Bellò;
400hs: Rebecca Sartori, Alice Muraro, Linda Olivieri;
Salto con l’asta: Elisa Molinarolo, Sonia Malavisi, Great Nnachi, Maria Roberta Gherca, Francesca Semeraro;
Salto in lungo: Elisa Naldi, Giulia Riccardi, Anna Menz;
I BIGLIETTI – E’ possibile acquistare e prenotare i biglietti di accesso allo Stadio Quercia attraverso il canale Boxol. Al pari della passata edizione, il comitato organizzatore coordinato dall’Asd Gruppo Atletico Palio Città della Quercia ha voluto prevedere l’ingresso gratuito (previo acquisto del tagliando omaggio) per tutti i nati dal 01.01.2006. E’ inoltre prevista una scontistica del 50% per tutti i tesserati FIDAL.
Tutte le informazioni del caso sono disponibili all’indirizzo:
https://paliocittadellaquercia.it/biglietti/
IN TV – A pochi giorni dall’evento è possibile confermare come il Palio Città della Quercia potrà godere della diretta televisiva su RaiSport dalle 20 alle 22:30.
Prosegue anche la collaborazione con l’agenzia SportFive che curerà la diffusione in gran parte del pianeta. La diretta televisiva porterà ad alcune minime variazioni nel programma orario del 61° Palio Città della Quercia che si aprirà alle 18:25 con le prove riservate alle categorie giovanili, master e paralimpiche. La prima sfida internazionale sarà come detto il lungo femminile (19:10) mentre a chiudere saranno protagoniste le gare più lunghe del programma, ovvero i 1500 metri alle 21:55 seguiti dai 5000 metri maschili alle 22:05.
PREMI SPECIALI – Consuetudine degli ultimi anni è quella di dedicare un significativo momento all’interno del programma del Palio Città della Quercia ai protagonisti della quotidianità della società.
In questo 2025 il Memorial Edo Benedetti sarà assegnato al tecnico Roberto Romeo, coetaneo dell’Us Quercia Dao Conad con cui condivide l’anno di nascita – il 1945 – e da decenni allenatore fondamentale per la crescita e l’affermazione di tanti giovani.
Spetterà invece alla mezzofondista Valeria Minati ricevere il Trofeo Casse Rurali Trentine: l’atleta allenata da Antonio Purin è stata protagonista di una importantissima crescita negli ultimi mesi con la conquista di due titoli tricolori under 23 ai campionati italiani indoor ed il conseguimento del minimo di partecipazione per gli Europei di categoria in programma a luglio. Per Minati si tratta del secondo riconoscimento consecutivo.
CENTO ANNI DI MARIA DOLENS – Nel maggio 1925 la Campana dei Caduti, forgiata con il metallo dei pezzi di artiglieria della Grande Guerra, veniva battezzata con il nome di “Maria Dolens”. Simbolo di pace e dell’intera Città di Rovereto, la Campana dei Caduti si accompagna da anni al Palio Città della Quercia e l’anniversario del centenario cade contestualmente all’ottantesimo compleanno dell’Unione Sportiva Quercia e nel sessantesimo dalla prima edizione del Palio, giunto ora alla numero 61.
MEDIA KIT:
Disponibili nella cartella di Google Drive tutte le foto, i comunicati stampa e altro materiale del Palio Città della Quercia:
https://drive.google.com/drive/folders/1fOEXfEDU0Gqmkt1i4LZVWG_33E7povSb?usp=sharing